TORNA IL 3 e 4 OTTOBRE L’EUROBIRDWATCH
IL PIU’ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO DEDICATO AL BIRDWATCHING.
LA LIPU PROPONE LE AREE NATURALI AL PUBBLICO
In Capitanata appuntamento con la LIPU alle zone umide costiere: Lago SALSO e SALINE di Margherita di Savoia
Torna questo fine settimana l’“EuroBirdwatch”, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching. La manifestazione, che si svolgerà contemporaneamente in tutti i paesi europei, si terrà anche in Italia in molte aree naturali del Paese. A livello nazionale EuroBirdwatch è patrocinata dal Corpo forestale dello Stato, da FederParchi e dal Ministero Ambiente. L’EuroBirdwatch, coordinato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici (LIPU è il rappresentante italiano), prevede il coinvolgimento di partecipanti nell'osservazione diretta della fauna selvatica Protagonisti in questo periodo sono ovviamente gli uccelli migratori che si spostano dal nord europa verso sud transitando e sostando anche in Italia: Fenicotteri, Falchi di palude, Anatre, Aironi saranno quindi tra gli animali osservabili. Filo conduttore del tema di quest'anno è proprio la campagna europea "Born to travel" www.borntotravelcampaign.com per la tutela dei migratori e delle rotte migratorie tra Europa e Africa. Numerose sono le minacce: agricoltura intensiva e degrado del territorio in Europa, deforestazione in Africa, caccia illegale nel Mediterraneo. In Puglia, la LIPU propone due visite presso uno dei comprensori naturali tra quelli di maggiore interesse nel Mediterraneo, le zone umide del golfo di Manfredonia e precisamente: > DOMENICA 4 OTTOBRE, con il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano e del Comune di Manfredonia, l’appuntamento è per le ore 9.30 presso l’ingresso dell’OASI LAGO SALSO nel Parco Nazionale, sulla Strada statale litoranea 159 (Manfredonia - Margherita di Savoia) al km 7,2. > SABATO 3 e DOMENICA 4 alle ore 9.00, la visita è prevista alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di S.. Qesto evento gode del patrocinio del Comune di Margherita di Savoia e di AtiSale e della guida del Corpo Forestale dello Stato, gestore della Riserva. L’elenco completo degli eventi è pubblicato sul sito Internet www.lipu.it .PER INFORMAZIONI sugli eventi in Capitanata : Tel. 339/5852908 (lago Salso) 338.6216349 (RN Saline) – E-mail lipu.fg@tin.it
AGRICOLTURA PUGLIA, LIPU CHIEDE MODIFICA DEL PIANO SVILUPPO RURALE (PSR)
"MANCANO MISURE ADEGUATE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITA'"
Le richieste inviate all'assessore regionale Enzo Russo. Il Piano pugliese si colloca nelle ultime posizioni a livello nazionale per tutela di specie e habitat agricoli. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Puglia è carente sotto il profilo della conservazione degli habitat e della biodiversità e si colloca, sotto questo profilo, agli ultimi posti a livello nazionale. Lo afferma la LIPU-BirdLife Italia, che in una lettera inviata nei giorni scorsi a Enzo Russo, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, chiede un incontro urgente per illustrare le proposte di modifica al PSR regionale e segnala le poche risorse per la conservazione di habitat, flora e fauna selvatiche, l'assenza di misure specifiche per importanti habitat come le steppe, la presenza di misure con potenziali effetti negativi sulla biodiversità. Con la revisione di medio termine (cosiddetta "Health Check") della Politica Agricola Comune (PAC) - spiega la LIPU - l'Unione Europea ha stanziato di recente più fondi per lo Sviluppo Rurale al fine di affrontare le nuove sfide ambientali, tra cui la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione delle acque e la conservazione della biodiversità. Temi sui quali la regione Puglia è particolarmente esposta, in particolare al rischio di desertificazione che incombe sul 90% del proprio territorio, aggravato da un uso insostenibile dell'acqua. Nella regione risultano inoltre frammentati e degradati habitat naturali e seminaturali di grande importanza, con costante declino della biodiversità. "L'opinione pubblica - dichiara Patrizia Rossi, Responsabile Agricoltura LIPU - si aspetta provvedimenti a favore di un'agricoltura sostenibile, che offra prodotti sani e ricavati da pratiche agricole che tutelano l'habitat e aiutano la sopravvivenza delle specie degli ambienti rurali. Questo Piano invece - conclude - va nella direzione opposta. Chiediamo dunque un cambio netto di rotta". Nella lettera inviata dalla LIPU all'assessore Russo, in particolare, si evidenzia come il PSR pugliese ignori, per esempio, la grande rilevanza naturalistica delle steppe, formazioni erbose seminaturali che vengono utilizzate come pascolo permanente. Ambienti però dissodati, spietrati e messi a coltura: dagli 80mila ettari degli anni Cinquanta, si è passati ai 29mila ettari del 2000. "I pascoli permanenti o steppe - fa notare Rossi - portano non solo benefici alla biodiversità, ma svolgono funzioni ecologiche di grande rilievo come la fissazione dell'anidride carbonica, la protezione del suolo contro l'erosione e la desertificazione, la regolazione delle acque e degli equilibri idrogeologici". Secondo la LIPU, inoltre, il PSR non prevede aiuti per la zootecnia biologica o per le colture da foraggio in agricoltura biologica, una pratica - sottolinea la LIPU - indispensabile per una gestione corretta e il ripristino delle steppe, e inoltre per favorire la diffusione della rotazione delle colture, la cui semplificazione è invece all'origine dell'impoverimento dei suoli e della riduzione della biodiversità negli ecosistemi agricoli. Un'altra critica della LIPU al PSR si rivolge alla misura per la diversificazione del paesaggio agricolo (la n.216 "Sostegno agli investimenti non produttivi"), che prevede la messa a dimora di siepi, boschetti e altri elementi tipici del paesaggio, misura che non risulta accompagnata da una specifica azione agroambientale per la copertura dei costi di manutenzione o la compensazione del mancato reddito per gli agricoltori. Se non si porrà rimedio a questa carenza, la LIPU teme il fallimento della misura.Bene le domeniche ecologiche, ma adesso il Comune di Foggia deve fare di più
Con quest’ultima Domenica Ecologica del 2008 si dà merito all’Amministrazione Comunale di Foggia, ed in particolare agli assessorati all’Ambiente ed all’Annona, di aver riattivato una buona pratica che ha riscosso un notevolissimo apprezzamento da parte della cittadinanza e che, si spera, possa costituire l’ultimo appuntamento di una nuova e lunga serie di domeniche ecologiche.
Purtroppo ci tocca anche sottolineare che durante il mandato elettorale del Sindaco Ciliberti, come peraltro durante i mandati dei suoi predecessori, nulla di particolarmente significativo e sostanziale è stato fatto per migliorare la qualità della vita della popolazione, dell’ambiente in cui questa vive e per la salvaguardia di quel po’ di ambiente naturale ancora presente nel territorio foggiano. Come peraltro documentato ampiamente da tutte le indagini statistiche che indagano sulla qualità della vita degli italiani. Il Parco Regionale dell’Incoronata rimane ancora un Parco sulla carta, poco percepito dalla popolazione ed esposto, oggi più che ieri, a danneggiamenti e scempi. Testimonianza ne è l’impressionante serie di incendi, aggravati spesso dall’imperizia degli organi di gestione e di controllo. La limitazione del traffico in Via Arpi doveva essere il primo passo di un processo che conducesse all’ampliamento dell’attuale isola pedonale attraverso l’inglobamento della “Via dei Mercanti” e dell’antico centro storico, ma che nella realtà si è tradotto in un mezzo passo a causa dell’improvvisa marcia indietro sulla restrizione dell’orario di interdizione ai veicoli. Importanti atti di pianificazione quali il Piano Energetico, il Piano Traffico, il Piano di Gestione dei Rifiuti ed il Piano Urbanistico, rimangono ancora documenti oscuri di cui pochi amici degli amici sanno, e ciò non costituisce un positivo esempio di trasparenza e reale soddisfacimento degli interessi generali della popolazione. Il processo di Agenda 21 Locale è stato più volte avviato ed altrettante volte frettolosamente cassato, nel momento in cui la popolazione incominciava a comprenderne il significato e rivendicava il giusto diritto a partecipare ai processi decisionali. Si potrebbe ancora parlare a lungo di quanto verde, mai rimpiazzato, si sia perso in Piazza Giordano, dei lavori che stanno interessando la Villa Comunale, e dell’ambiguo atteggiamento dell’Amministrazione circa il destino dell’IRIIP e dell’area ex-ippodromo. Tutto ciò considerato le scriventi Associazioni chiedono al Sindaco di Foggia, ed alla sua Amministrazione, di:- Riattivare immediata il processo di Agenda 21 Locale al fine di consentire la partecipazione attiva della cittadinanza ai processi decisionali della Pubblica Amministrazione
- Istituire la Domenica Ecologica ogni terza domenica del mese, con conseguente chiusura al traffico di un’area significativa della Città
- Approvare un atto che sancisca in modo fermo e chiaro la volontà dell’Amministrazione Comunale di Istituire il “Parco urbano ed archeologico di Pila e Croce” nell’area ex-ippodromo, rigettando ogni ipotesi di cementificazione, anche parziale, o che possa prevederne una destinazione diversa
- Chiudere definitivamente al traffico Via Arpi e disporre la conseguente inversione del senso di marcia dell’adiacente Via Manzoni
- Rilanciare fortemente l’attività di salvaguardia e valorizzazione del Parco Regionale dell’Incoronata
- Attivare immediatamente un’ampia informazione e discussione sul Piano Energetico, il Piano di Gestione dei Rifiuti, il Piano Traffico ed il Piano Urbanistico.
Storie di ordinaria sensibilità verso la Natura
Ma Politici ed Amministratori sono lontani
Quello ambientale, come noto, non è un panorama roseo: abusi ambientali, rapine alla Natura e carenze normative, unitamente alle disattenzioni del mondo politico, al di là di facili proclami, sono all’ordine del giorno.La LIPU impegna specifiche energie nella tutela del territorio naturale e della Biodiversità a fronte di molteplici aggressioni, spesso colmando “scomode” lacune di Enti pubblici preposti.
Tuttavia non può passare in secondo piano l’attenzione di tante persone che nel piccolo quotidiano rappresentano uno spaccato di società civile sensibile alle problematiche ambientali e alla Natura in particolare. Nei giorni scorsi la famiglia D’Amato rinveniva a Foggia una Folaga, evidentemente sorpresa nel mezzo delle violenti piogge. Tra intuibili difficoltà, si mobilitava alla ricerca di una soluzione e contattava la LIPU a cui veniva consegnato l’animale. Constatata la vitalità e l’assenza di problemi, dopo le iniziali cure la Folaga veniva successivamente liberata presso l’invaso di Torrebianca sul Celone, guadagnando una insperata libertà, unendosi ad altri conspecifici che in questo periodo migrano dal nord nelle nostre zone per svernare, con la soddisfazione di chi l’aveva rinvenuta. In precedenza era toccato ad una specie decisamente più inusuale: il sig. Bevere rinveniva un rapace in difficoltà nell’area del basso Fortore e gli prestava le prime attenzioni, anche qui non senza difficoltà a causa di artigli ed indole non proprio confidenziale. Anche in questo caso veniva contattata la LIPU che, recuperando l’animale, poteva identificarlo come un raro e giovane esemplare di Astore, una specie di assoluto rilievo legata ad ambienti forestali e di macchia mediterranea. L’animale aveva un’ala con le remiganti danneggiate che lo rendevano al momento inabile al volo ed è stato quindi conferito al Centro Recuperi regionale per tramite della Polizia Provinciale. Anche in questo caso l’importanza di salvare anche un solo individuo di questa specie dalle esigue popolazioni faceva il paio con la soddisfazione di chi l’aveva rinvenuto, nella speranza che possa essere restituito ad un ambiente sano ed integro. Ancor prima, la giornata europea del Birdwatching promossa in Italia il 4 e 5 ottobre dalla LIPU, vedeva localmente quasi un centinaio di persone partecipare alle visite presso le zone umide del lago Salso e delle Saline di Margherita di Savoia. Malgrado il maltempo di quei giorni, bambini e adulti venivano a contatto con Anatre ed Aironi manifestando alla LIPU e al Corpo Forestale la meraviglia e le aspettative per una Natura più tutelata e meno bistrattata dall’avidità di pochi. Persone “normali”, non una sparuta minoranza ma una realtà, probabilmente silenziosa e trascurata dai media, rappresentativa di una sensibilità diffusa su cui il volontariato ambientalista e la LIPU in particolare basa le proprie attività di tutela e conservazione del patrimonio naturale. Per tanti Politici ed Amministratori, che fanno molta teoria e poca pratica, una lezione morale. Foggia, 15.11.2008 LIPU Sezione prov.le Foggia