Tutti pazzi per le nomine mentre il Piano è in ostaggio. E arriva l’assalto a Monte Sacro !
Era il gennaio di quest’anno quando sembrava cosa fatta per l’iter del Piano del Parco, strumento fondamentale che definisce le direttrici per lo sviluppo armonico dell’area protetta e la promozione delle linee programmatiche a vantaggio di territorio e comunità. Finalmente il Piano doveva essere proposto a VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dall’Ente Parco per giungere a valutazione e approvazione da parte della Regione. Con la decadenza della Presidenza, tutto si arenò per soddisfare una nuova concertazione, l’ennesima dopo anni e anni, sebbene da tempo fossero già state espletate tutte le fasi preliminari. “E’ di tutta evidenza – osserva Cripezzi della LIPU - come la contesa politica sulla nomina della Presidenza abbia condizionato e tenenuto in “ostaggio” il Piano del Parco!”. La LIPU aveva già stigmatizzato questa contesa rispetto all’importanza esponenziale del Piano e di una sua rapida approvazione. Con nuove note trasmesse a Regione e Ministero Ambiente, la LIPU ha chiesto di conoscere lo stato dell’iter sollecitando la conclusione dell’intesa Stato – Regione, quindi l’emanazione del Decreto di una nomina, al di là del nome, purché si giunga rapidamente alla conclusione e alla “liberazione” del Piano del Parco. Intanto, arriva l’assalto a Monte Sacro: un progetto proposto dal Consorzio di Bonifica Montana del Gargano per presunte esigenze di sistemazione idraulica e antincendio ma che comporterebbe una irruzione sull’area e in particolare nella delicatissima Valle della Vecchia, tra le più importanti del Parco per biodiversità e valori paesaggistici. “A questo pessimo progetto, da mesi in fase di V.I.A. presso la Regione - rimarca Cripezzi - abbiamo contrapposto articolate osservazioni insieme ad Altura, Associazione di tutela per i rapaci, e poi una dura nota di diffida. Un progetto che tuttavia non avrebbe avuto ragione di essere nemmeno proposto se…. appunto ci fosse stato il Piano del Parco pienamente vigente!”. In proposito sono state richieste anche all’Autorità di gestione del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) la genesi dei finanziamenti, su cui risulta “ritagliato” su misura il progetto, per contestarne la componente comunitaria, giacché in palese contrasto con il degrado a carico del sito e delle componenti faunistiche coinvolte, appunto di interesse Comunitario. Foggia, 24.11.2017 LIPU Onlus - Sezione prov.le FoggiaArchivi tag: gargano
Q8/Energas: Foggia come Viareggio ?!
Trascurati i rischi del trasporto GPL e i condizionamenti urbanistici in area Parco. Dopo il ricorso contro il parere VIA, la LIPU interviene presso il MISE.
29 giugno 2009, ferrocisterne cariche di Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), entrano nella stazione ferroviaria di Viareggio. Un incidente coinvolge il convoglio con la fuoriuscita dell’idrocarburo che prende fuoco devastando lo scalo ferroviario ma anche le aree abitate che lo circondano. Quell’evento tragico entrerà tristemente nella storia con la sua pesante contabilità di vittime e distruzione. 2016, al Ministero dello Sviluppo Economico è in corso la procedura autorizzativa per il gigantesco impianto di stoccaggio e movimentazione GPL della società Q8/Energas, presso Manfredonia, sul confine del Parco Nazionale del Gargano. Una procedura che fino ad ora fa acqua da tutte le parti, a cominciare dallo scandaloso parere di VIA positivo rilasciato dal Ministero Ambiente. Poi altri pareri sostanziali: quello positivo con prescrizioni del CTR, organismo deputato al vaglio della sicurezza ai sensi delle Direttive comunitarie in materia recepite dall’Italia, oltre a quelli negativi di Regione e Comune, per aspetti urbanistici. La LIPU evidenzia come i rischi esponenziali derivanti da incidenti rilevanti siano tutt’altro che correttamente valutati! A cominciare dal notevole traffico annuo relativo al trasporto del GPL in uscita dall’impianto: fino a 50 navi gasiere da 2000 tonnellate, 7.300 autobotti da 18 tonnellate, 4000 autocarri da 5 tonnellate in bombole e, in particolare, 200 convogli da 480 tonnellate in 12 ferrocisterne. Quest’ultima movimentazione, per tutte le direzioni, si concentrerebbe nel passaggio obbligato tramite le aree ferroviarie di Foggia, circondate da aree residenziali densamente abitate, inevitabilmente coinvolte in caso di incidente ! A ciò si aggiungerebbe il condizionamento sul piano urbanistico di queste aree contermini ai tracciati ferroviari. Analogamente, l’area del Parco Nazionale del Gargano confinante con l’impianto subirebbe un compromettente e paradossale condizionamento negativo sul piano della gestione territoriale. Dovrebbe essere invece il progetto Energas a sottostare alla strumentazione urbanistico - territoriale rispetto ale necessità dell’area protetta ! “Perfino la banale osservazione di Cicogne o di orchidee in zona da parte di gruppi e appassionati – accusa Cripezzi della LIPU -, dovrebbe subire restrizioni e limitazioni in ordine al rischio di incidenti, cosi come l’invasività dell’impianto determinerebbero un pesante effetto detrattore e quindi un depotenziamento nella pianificazione e valorizzazione territoriale sull’area Parco”. La LIPU è quindi intervenuta con una articolata nota, indirizzata al MISE, significandone risvolti di carattere legale, nonché al Comune di Foggia e all’Ente Parco del Gargano, affinché questi ultimi Enti siano coinvolti nella procedura e in ogni caso affinché Parco e Comune di Foggia assumano posizione in tal senso. Con la stessa nota la LIPU ha sollecitato anche la Provincia di Foggia (Presidente e dirigente Assetto del Territorio). Infatti, malgrado coinvolta nella procedura, la Provincia non pare aver partecipato attivamente alle conferenze di servizi, pur essendo un Ente deputato al governo del territorio coinvolto con il proprio strumento urbanistico (PTCP). Contro il pessimo parere ambientale rilasciato dal Ministero dell’Ambiente, la LIPU ha recentemente presentato ricorso straordinario al Capo dello Stato, allo scopo di ampliare la sfera di motivazioni da eccepire. E’ di qualche giorno fa la richiesta di Energas, di trasporre il predetto ricorso presso il TAR Puglia. “Invitiamo – prosegue Cripezzi - a sostenere la LIPU in questa impegnativa battaglia legale, e non solo legale. Non possiamo permettere l’ennesima aggressione dopo decenni di vilipendio territoriale”. Una slide riassuntiva dell’appello circola sui canali web e social a sostegno dell’associazione. Foggia, 20.07.2016 LIPU Onlus – sezione prov.le FoggiaImmobilismo al Parco del Gargano
BILANCIO 2015 DEL PARCO DEL GARGANO: SOSTANZIALE IMMOBILISMO E NON CONSIDERAZIONE DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE
Un sostanziale immobilismo nelle attività del Parco del Gargano ed una preoccupante non considerazione degli strumenti di pianificazione e programmazione dell'Ente. È quanto emerge, secondo le associazioni CSN, CAI, Legambiente, LIPU, Pronatura, WWF, dall'analisi del bilancio consuntivo 2015 che sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio direttivo dell'Ente parco di domani. Le floride casse dell'Ente, che ha chiuso il bilancio con un avanzo di amministrazione nell'anno di quasi 800 mila euro ed un avanzo cumulato di circa 6 milioni di euro di cui il 90% senza vincolo di destinazione e con un fondo di cassa di quasi 15 milioni di euro, invece che essere un segno di buona salute per il Parco, rivelano una sostanziale incapacità di utilizzare le risorse disponibili per affrontare i numerosi problemi che ha l'area protetta. Ne sono testimonianza gli oltre 10 milioni di euro di residui passivi, cioè di somme impegnate negli anni ma non spese, che vengono inseriti a bilancio a fine 2015. Dall'analisi delle voci di spesa per il 2015 emergono situazioni che fanno riflettere e richiederebbero qualche spiegazione. A fronte di introiti annui per circa 2,6 milioni di euro, in massima parte derivanti dal contributo del Ministero dell'Ambiente, vi sono uscite per circa 1 milione per gli stipendi, quasi 600 mila euro per servizi, 600 mila per oneri diversi di gestione e solo 500 mila euro derivanti da ammortamenti per investimenti. Tra le spese per servizi, nel rendiconto finanziario gestionale 2015 spicca la voce per attività di divulgazione, informazione e promozione per oltre 250 mila euro, mentre zero euro sono stati destinati e spesi per i centri visita del Parco, affidati quasi cinque anni fa a varie associazioni e poi abbandonati al loro destino. Nessuna notizia si ha invece del dettaglio delle spese per la gestione della riserva marina delle Tremiti, per le quali si conoscono solo i totali pari a circa 350 mila euro di spese previste nel 2015 a fronte di poco meno di 40 mila euro di spese effettivamente pagate, che aggiungono altri residui passivi a quelli degli anni precedenti per un totale a fine anno di oltre 630 mila euro. Desta curiosità la spesa di 100 mila euro prevista per il solo 2015 per il funzionamento della cabina di regia, di cui fortunatamente risultano effettivamente impegnati a fine anno solo 13 mila euro. Nella categoria di beni di uso durevole ed opere immobiliari delle spese in conto capitale, cioè quello che dovrebbe essere il cuore degli investimenti dell'Ente parco, i totali parlano da soli. A fronte di 490 mila euro di spese previste per l'anno di competenza ne sono stati effettivamente pagati solo 30 mila; il resto è andato ad aumentare lo stock di residui passivi che, solo per questa voce, a fine 2015 ammonta alla mostruosa cifra di 7'750'000 euro. Tra questi vi sono ancora circa 800 mila euro derivanti dal Piano triennale per le aree protette degli anni 1991/1996. Nessuna somma, per il 2015, è stata stanziata e spesa per interventi di recupero, miglioramento e salvaguardia ambientale, per interventi prioritari nelle Isole Tremiti, per studi e interventi di rinaturalizzazione e ripristino aree boschive e di interesse vegetazionale. Per gli interventi di demolizione delle opere abusive, dei 500 mila euro disponibili da almeno 10 anni, lo scorso anno ne sono stati spesi solo 188 mila, meno del 40% del totale. Di fronte a questa gestione con risultati a dir poco deludenti desta stupore l'iniziativa della giunta esecutiva del parco che, scavalcando il consiglio direttivo ed ignorando totalmente sia il piano del parco che il piano pluriennale economico e sociale, entrambi approvati dall'Ente parco e dalla Comunità del Parco sotto la presidenza Pecorella, ha deliberato l'appoggio alla proposta di completamento della strada a scorrimento veloce del Gargano. A parere delle associazioni CSN, CAI, Legambiente, LIPU, Pronatura, WWF, invece di occuparsi di questioni che contrastano nettamente con lo scopo di tutela del parco, l'Ente e chi lo gestisce dovrebbe occuparsi prioritariamente di fare le cose per cui il parco è nato e che, a fronte delle enormi risorse disponibili, non sono state fatte in questi anni. E i risultati si vedono: dalla continua perdita di biodiversità, all'abbandono della sentieristica, dal proliferare dell'abusivismo edilizio all'assenza di investimenti per il patrimonio naturalistico, il Gargano continua a lanciare il suo grido di dolore, finora rimasto inascoltato. Foggia, 13.07.16 Centro Studi Naturalistici FoggiaClub Alpino Italiano Foggia
Legambiente Gargano
LIPU prov.le Foggia
Pronatura
WWF Foggia
Gargano: da Parco nazionale a Parco giochi per armieri e cacciatori
Pareri sconcertanti di Provincia ed Ente Parco legalizzano sparatorie e provocazioni venatorie. La LIPU denuncia alle Autorità preposte.
Si scrive Game Fair, si legge promozione di armi, munizioni e caccia, con tanto di attività di tiro e contorno di falconeria. E’ la fiera autorizzata il 6 e 7 settembre prossimi nella baia di Calenella, a Vico del Gargano, dentro l’area protetta e proprio dall’Ente Parco ! Il tutto con l’ormai solito, superficiale parere ambientale positivo (Valutazione di Incidenza) rilasciato dal dirigente dell’ufficio VIA della Provincia di Foggia, con una valutazione di merito di 2 righe. Anzi, una riga e mezza !!!! “A pagare – precisa Enzo Cripezzi della Lipu pugliese - sarà proprio il principio fondante di “area protetta”, sovvertito e umiliato da una iniziativa diseducativa per la crescita culturale e fuorviante per il rispetto di un Parco Nazionale. E’ prevista perfino una tavola rotonda sulla “gestione della fauna selvatica”, proprio in questo che è tra i comprensori più caldi d’Italia in quanto a caccia e bracconaggio !” Alla tavola rotonda siederanno a braccetto il Presidente del Parco Pecorella e quello di Federcaccia, la rappresentanza di Legambiente nazionale e quella del Comitato Nazionale Caccia e Natura, organizzazione di armieri e cacciatori. Oltre al Presidente di Federparchi, Sammuri, noto per le sue sensibilità verso il mondo venatorio. Ma a pagare saranno anche l’ambiente della zona e le regole, per l’occasione buttate nella spazzatura. E’ del 22 agosto scorso la nota di denuncia con ogni effetto di legge trasmessa dalla LIPU agli Enti che direttamente hanno autorizzato (Comune di Vico, Ente Parco, Provincia di Foggia) e al Ministro dell’Ambiente, al Corpo Forestale, alla Protezione Civile regionale e ai Vigili del Fuoco, fino al Servizio Territorio della Regione. La LIPU ha contestato la pericolosità per il rischio di incendio e le attività espressamente vietate dalle norme di salvaguardia e dai regolamenti in area parco, quali le attività di sparo, il disturbo alla fauna selvatica, il trasporto di armi, l’introduzione in aree aperte di animali alloctoni e l’uso di rapaci da falconeria in attività di liberazione/predazione di animali equiparate ad attività di caccia. La fiera, infatti, sarà realizzata con stand, parcheggi, postazioni di tiro e tutto quello che ne consegue per l’assistenza ai visitatori (ristorazione, impiantistica, gestione dei rifiuti, bagni chimici... ) in un luogo del tutto privo di strutture antropiche. Investirà una superficie di 30 ettari ricadenti in area IBA e Area Parco, di cui 15 ettari anche in Sito di Importanza Comunitaria (SIC della Pineta Marzini), dopo 15 giorni di lavori di cantierizzazione. “Ognuno può avere le proprie legittime posizioni sull’attività venatoria e non ci siamo mai sottratti al confronto- conclude Cripezzi- ma non si possono cosi platealmente sovvertire le regole e mistificare la caccia al punto da arrivare a forzature di questo genere”. E' chiamato a risponderne politicamente il presidente Pecorella dal quale non si possono accettare posizioni ambigue: se gradisce farsi coinvolgere dalla lobby dei cacciatori e dall'industria di armi e munizioni può farlo ma non trascini il Parco del Gargano che rappresenta a nome della Nazione. Ma anche il dirigente D’Attoli, più che a capo dell’ufficio Valutazioni Ambientali della Provincia sembra ormai guidare un ufficio “Regali Ambientali”. Intanto questo fine settimana si vedrà se e quali esiti avrà avuto l’istanza di legalità (e moralità) invocata dalla LIPU, tutt’ora senza riscontro. Foggia 04.09.2014 LIPU -Sezione prov.le FoggiaSpeciale falco Grillaio
Le azioni che la LIPU sta conducendo per monitorare e proteggere il falco Grillaio, gli ambienti agricoli e le masserie del Tavoliere Dauno. Anche tu poi aiutare questo rapace che sta spontaneamente colonizzando la Capitanata dal 2005 ma rimane una specie rara e minacciata.
A destra puoi scaricare il pdf (2,4 MB) della
pubblicazione realizzata (2012) dalla LIPU
grazie al sostegno del CSV DAUNIA
Se desideri la versione cartacea contatta la LIPU
***************************************************************
Di seguito un ESTRATTO dell'articolo 2009 pubblicato sulle riviste scientifiche relativo alla dinamica spontanea di AMPLIAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GRILLAIO FALCO NAUMANNI IN PUGLIA SETTENTRIONALE E PRIMA NIDIFICAZIONE IN MOLISEINTRODUZIONE
Il Grillaio Falco naumanni è una specie considerata minacciata e vulnerabile in base alla lista rossa IUCN (BirdLife 2009) è presente in Allegato I della Direttiva 79/409 (specie prioritaria) e risulta SPEC 1 (Globalmente minacciata) (Birdlife International 2004). In Europa, attualmente la popolazione è compresa tra 25.000 e 40.000 coppie (BirdLife International, 2004). Nei paesi del Mediterraneo, è dimostrato un calo spesso drammatico della popolazione nidificante (Bux 2008). La popolazione spagnola, ad esempio, è passata da circa 100.000 coppie negli anni ’60 alle più recenti 8.000 coppie (Pomarol 1993). In Italia la specie risulta di passo regolare, occasionalmente svernante (Corso & Grussu 1997) e nidificante in Puglia e Basilicata con la popolazione più importante, in gran parte sinantropica, concentrata nei centri storici degli abitati delle Murge Baresi, Materane e Tarantine (Sigismondi et al., 2003, Bux 2008). Nidifica anche in Sicilia (Mascara 2001, Mascara & Sarà 2006) e Sardegna con colonie extraurbane e, più recentemente con diverse coppie in Emilia Romagna (Ferrari & Gustin 2009). Scopo del presente lavoro è di aggiornare distribuzione e consistenza della popolazione di Grillaio in provincia di Foggia dove in precedenza la specie era stata accertata come nidificante in una colonia di 4-7 coppie insediata in una masseria abbandonata del comune di Manfredonia (Caldarella et al., 2005, Caldarella et al. in stampa) e evidenziare la prima nidificazione in Molise, regione, nella quale non si hanno prove recenti di riproduzione prima del presente lavoro (Battista et al. 1998). La popolazione appulo-lucana risulta la più importante a livello nazionale con un costante incremento dal centinaio di coppie negli anni 90 (Sigismondi 1990) alle 3640-3840 coppie nel 2001 (BirdLife International, 2004), fino alla più recente stima di 10.000-15.000 individui nel 2008 (Sigismondi 2008). Nel 2004-2007 si è registrato un incremento in alcune colonie (Matera e Ginosa) (Bux & Pavone, 2005, Bux 2008), mentre, al contrario, negli ultimi 2-3 anni la popolazione appulo-lucana ha evidenziato una flessione negativa (Giglio & Bux, com. pers.). Nel Molise sulla presenza del Grillaio si hanno notizie rare e frammentate. Storicamente la specie viene riportata come nidificante (Altobello, 1920) o nidificante incerta (Brichetti, 1985, Battista et al. 1998). Compare tuttavia nella collezione ornitologica dei Carfagnini a Montorio nei Frentani (CB) con un esemplare abbattuto il 23 settembre 1923. Un caso di svernamento viene segnalato ad Agnone (IS) con un gruppo di 5 individui osservati il 29 novembre 1988 (Palumbo, 1997). Più recentemente, è stato appurato un tentativo di nidificazione nel centro storico di S. Giuliano di Puglia (CB) a seguito dell’osservazione di una coppia sul tetto di un’antica casa in pietra (Meo, ined.), ma l’avvenuta nidificazione non è stata confermata. In seguito un altro tentativo di nidificazione, non andato a buon fine per cause sconosciute, è avvenuto a Casacalenda (CB) sul retro della parete dell’antica chiesa madre (Meo, ined.). L’ambiente d’elezione del Grillaio è costituito da distese aperte, preferibilmente a pseudosteppa e prati aridi che utilizza per esigenze trofiche, cacciando insetti e in misura minore piccoli vertebrati (Bux et al. 1997, Pantone et al. 1999). I siti di nidificazione sono costituiti da cavità e sottotetti sugli edifici storici dei centri abitati (colonie appulo-lucane) o su masserie e strutture isolate nelle campagne (piana di Gela) (Mascara e Sarà 2006) o più limitatamente su ambienti rupicoli (Brichetti & Fracasso 2003). La specie nidifica anche nelle cassette nido (Bux et al. 2008). La migrazione post-riproduttiva viene intrapresa da agosto a tutto settembre in gruppi gregari e può essere preceduta da un dispersione pre-migratoria in aree limitrofe per esigenze trofiche (Premuda et al., 2008).MATERIALI E METODI
La presente indagine è stata condotta in due macro aree poco antropizzate della provincia di Foggia, denominate A (più vicina alla costa) e B (più interna) (Fig. 1). Le aree sono state scelte sulla base di conoscenze pregresse e all’uso del suolo, scartando le aree maggiormente caratterizzate da coltivazioni orticole intensive, oliveti e vigneti. Centri abitati e borgate, non sono stati direttamente oggetto di verifiche sistematiche. L’area di studio A, si estende per circa 1160 kmq e risulta una zona pianeggiante, basso-collinare, caratterizzata da coltivazioni estensive con tipico ciclo colturale grano/grano/pomodoro ed in parte intensive, costituita soprattutto da pascoli sub-steppici concentrati essenzialmente nel gradino pedegarganico basso-collinare. Il comprensorio è attraversato dai torrenti Candelaro, Cervaro e Carapelle, con altitudine compresa tra 5 e 100 m slm. Sono state effettuate 48 uscite nelle stagioni riproduttive dal 2005 al 2009 (mediamente 8-9 uscite stagionali). L’area di studio B, in ambito pedeappenninico, estesa circa 1300 Kmq, è stata oggetto di indagine a partire dal 2008 ed é caratterizzata in gran parte da vaste estensioni cerealicole su morfologia basso collinare, con altitudine compresa tra 100-300 m slm. Sono state effettuate 18 uscite nelle stagioni riproduttive 2008 e 2009 e con una copertura parziale del comprensorio. Tale area è suscettibile sicuramente di risultati più di dettaglio in relazione ad una maggiore copertura della stessa. In entrambe le aree sono state effettuate osservazioni da aprile ad agosto, percorrendo il reticolo stradale principale e secondario. Transetti e soste sono stati determinati in base alle situazioni ambientali e alla presenza di edifici potenzialmente idonei alla nidificazione della specie, con l’obiettivo di coprire il più possibile il territorio. Ogni uscita ha avuto una media di 30-40 km di percorso stradale utile. La stima del numero minimo e massimo di coppie per colonia, è stata dedotta sulla base del numero di maschi adulti osservati nei siti e, in alcuni casi, dal conteggio di cavità frequentate da maschi e femmine contemporaneamente. Per motivi cautelari si è preferito non frequentare e non accedere direttamente ai siti riproduttivi occupati.RISULTATI
i) AREA A, provincia di Foggia: Nel 2005 è stata appurata la presenza di 5 colonie per un totale di 19-26 coppie. Nel 2006 sono state rilevate 9 colonie ma non è stato possibile stimare le coppie complessive. Nel 2007 sono state riscontrate 12 colonie per un totale di 39-55 coppie. Nel 2008 le colonie identificate sono state 15 per un totale di 61-77 coppie. Nel 2009 le colonie accertate risultano essere 18 per un totale di 83-103 coppie. I conteggi sono integrati da un sito di nidificazione in ambiente urbano: una coppia ha nidificato almeno dal 2007 su un edificio nel centro storico di Foggia (la coppia era già stata ripetutamente osservata nella stagione riproduttiva 2006 su un vicino edificio). In quest’area la mietitura avviene solitamente già ai primi di giugno e in parte anche a fine maggio. ii) AREA B, provincia di Foggia: L’area B è utilizzata in periodo migratorio, soprattutto durante la migrazione post-riproduttiva. La maggioranza delle osservazioni di individui in caccia nelle zone investigate è stata rilevata in aree post mietitura lasciando presupporre la nidificazione che, tuttavia, anche per la copertura ancora parziale dell’indagine, è stata riscontrata (avulsa dai monitoraggi sistematici effettuati nelle altre aree), solo in ambito urbano: una coppia ha nidificato nell’abitato di Lucera nel 2008, con la presenza da metà luglio di un giovane involato da alcuni giorni. Inoltre, nei comuni di Castelluccio dei Sauri, Biccari, Lucera, Pietramontecorvino e Torremaggiore, è stata in più occasioni registrata la presenza di gruppi di individui adulti (4-9) in caccia nel periodo giugno-luglio e di giovani dell’anno tra luglio e agosto, fino a settembre. Oltre a Lucera, si sospetta la possibilità di ulteriori nidificazioni nei centri storici degli abitati menzionati o in quelli limitrofi o, ancora, in edifici rurali non ancora individuati. In quest’area la mietitura avviene in media tra il 10 e il 20 di giugno. Di particolare rilievo è stata nel 2009 l’osservazione ripetuta di 11-15 individui adulti in caccia nell’area basso collinare di Biccari nei mesi di giugno e luglio. Dai primi di agosto e fino all’8 settembre sono stati osservati nella medesima area 27-31 individui tra cui si è potuta accertare la presenza di diversi giovani maschi. Dopo tale periodo, 12 individui, potenzialmente dello stesso nucleo sono stati osservati in una area limitrofa dello stesso agro comunale dall’11 al 16 settembre. Pur essendo il mese di Agosto un periodo coerente con la migrazione post-riproduttiva e/o con i movimenti di dispersione pre-migratoria (Premuda et al. 2008), tali osservazioni potrebbero confermare la nidificazione in quest’area. Sia nell’area A che B, sono stati osservati grillai, in particolare maschi adulti, cacciare piccoli rettili, lasciando intuire uno spettro alimentare potenzialmente più eterogeneo, rispetto alle popolazioni appulo lucane, che si alimentano su pascoli steppici soprattutto sulla componente invertebrata (quasi il 98% di artropodi, Bux et al.,1997). Il grillaio ha mostrato una forte attrazione per stoppie e pascoli nel momento in cui sono percorsi dal fuoco, con la concentrazione di decine di individui anche in zone distanti dalle colonie 4-7 km. Nel complesso i siti occupati nel 2009 nell’area A e, al momento, solo in un caso nell’area B, risultano così distribuiti: - 11 (58%) in strutture rurali, abbandonate o in disuso (casolari, poderi, masserie, ecc.), spesso diroccati; - 3 (16%) in pertinenze abbandonate, semi abbandonate o diroccate di masserie rurali abitate o frequentate abitualmente; - 3 (16%) in capannoni agricoli/industriali; - 2 (10%) in ambiente urbano (Foggia, area A, Lucera, area B). Sei colonie (31%) ricadono in IBA (Important Bird Areas) e tre di queste anche in SIC/ ZPS. La caratterizzazione ambientale dei siti di nidificazione nell’area A e nei due centri abitati (intorno di 2 km), è costituita essenzialmente da estensioni cerealicole e secondariamente da foraggio, con scarsa presenza di incolti utilizzati per il pascolo ovino. Solo tre colonie hanno evidenziato la presenza di pseudosteppa. iii) provincia di Campobasso Nel 2009, inoltre, viene confermata la nidificazione del Grillaio in Molise, nel centro storico di Casacalenda (Cb). Il 5 agosto 2009 un immaturo cade su un passante da un tetto del centro storico di Casacalenda. Il giovane di 10-15 giorni di età, viene consegnato al locale Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU. Si tratta quindi di una nidificazione certa, seppur il nido non sia stato individuato. Il sito è costituito da una serie di antiche case in pietra, esposte ad Ovest, ricche di cavità che si affacciano su una valle in cui sono presenti orti, con appezzamenti a grano e orzo, boschetti e grandi alberi isolati. Vi si trovano anche un paio di vecchie costruzioni in pietra e pochi incolti. Negli anni precedenti la specie era stata già osservata ripetutamente in periodo riproduttivo ma non era stato possibile accertarne la riproduzione. A giudicare dagli individui osservati in alcune zone rurali del comprensorio molisano, si ritiene che questo caso di nidificazione non sia stato isolato, per la potenziale presenza di piccole colonie su casolari abbandonati, in un territorio caratterizzato da una orografia basso collinare (200-600 m) e dominato da coltivazioni cerealicole, con lembi di pascolo e incolti principalmente lungo i declivi. Riportiamo di seguito inoltre alcuni avvistamenti pregressi:- In territorio di Bonefro (CB) in località “Montazzone”, osservati 38 esemplari in attività trofica sopra un incolto in periodo post riproduttivo;
- In territorio di Bonefro (CB) nei pressi della stazione ferroviaria, alla fine di agosto, e per due anni consecutivi, osservati per alcuni giorni da 1 a 3 giovani appollaiati sui fili del telefono al limitare di una strada statale;
- In territorio di Casacalenda (CB) lungo la S.S.87, osservati il 22 settembre 43 grillai, alcuni dei quali appollaiati sui fili del telefono;
- In territorio di Casacalenda (CB) in località “Strada della Montagna” un esemplare osservato il 6 luglio 2008. In seguito ripetute osservazioni di piccoli gruppi per tutto il mese di agosto. Il 21 agosto 2008 osservati, sempre nel medesimo sito, 13 esemplari giovani e adulti in periodo post-riproduttivo nei pressi di un anemometro.
- In territorio di Casacalenda (CB) in località “Crocella”, tre esemplari osservati due volte in periodo riproduttivo (luglio) e due ad agosto. Tre esemplari in attività trofica a fine giugno a circa 2 km di distanza.