Archivi categoria: Territorio

GRAVE PERICOLO PER LA DUNA DI LESINA DALLA RIMOZIONE DEL RELITTO NAVALE “EDEN V”

La denuncia di LIPU, VAS e WWFrelitto edenV ortofoto

Grave pericolo per la Duna di Lesina a causa di un mostro che dorme nel mare e che inaspettatamente si decide di eliminare. Si tratta della rimozione del relitto navale “Eden V” con progetto dell’assessorato all’ambiente della Provincia di Foggia da promuovere con finanziamenti dello stesso Ente e a mezzo bando di gara pubblico, già discusso e stilato nell’ambito di una conferenza di servizio tra Enti a vario titolo coinvolti.

Le Associazioni ambientaliste della provincia di Foggia LIPU, VAS e WWF intervengono sulla vicenda, considerando la cura così come concepita, ovvero  la rimozione della nave naufragata, più nociva della malattia ovvero della presenza del relitto stesso. Le Associazioni ambientaliste hanno, pertanto, inoltrato un atto di diffida, con richiesta d’accesso agli atti, all’Assessorato Ambiente della Provincia di Foggia, Parco Nazionale del Gargano, Capitaneria di porto di Manfredonia, Comune di Lesina, Ispettorato Forestale, Settore Ecologia della Regione Puglia e Corpo Forestale dello Stato. Le associazioni denunciano il grave impatto su fauna, flora e paesaggio determinato dal cantiere di non poco conto che sarà realizzato sulla spiaggia finalizzato ufficialmente a favorire la rimozione graduale del relitto navale. Ma aspetto di gran lunga più grave è la frequentazione e l’incremento della mobilità viaria determinata, quanto meno, dai mezzi pesanti interessati dal cantiere che dovranno trasportare lungo il delicato istmo dunale la nave pezzo per pezzo. Senza contare, evidenziano ancora LIPU, VAS e WWF, le conseguenze, gravissime determinate dalla prevista  “stabilizzazione” e “consolidamento” delle attuali piste che si sviluppano sul cordone dunale sabbioso e che così diventeranno delle vere e proprie carreggiate. È evidente che a margine di tale intervento, già di per sé deleterio, vi sarà una nuova esposizione dell’istmo dunale, del tutto incontrollabile e ingestibile, al turismo di massa nel cuore della spiaggia più integra, per non parlare del bracconaggio, diurno e notturno, paradossalmente con un danno ben superiore rispetto alla presenza del relitto navale. Il tutto si traduce, denunciano LIPU, VAS e WWF,  in una vera e propria modifica permanente dell’assetto territoriale, con la realizzazione d’opere finalizzate alla mobilità, per altro di mezzi pesanti, vietate nelle “Zone 1” dalle misure di salvaguardia del decreto istitutivo del Parco e a nulla può valere la secondaria utilizzazione come piste taglia fuoco allo scopo di giustificare speculativamente le opere. L’iniziativa si tramuterà in un irreversibile colpo al cuore di una delle aree più integre e meglio conservate del Parco Nazionale del Gargano e per questo in gran parte ricompresa come Zona 1 dello stesso. L'intervento proposto, evidenziano le Associazioni ambientaliste,  non rispetta neanche  le prescrizioni del regolamento d’attuazione del piano di gestione del pSIC "Duna e Lago di Lesina - Foce del Fortore" approvato dal Parco del Gargano nel 2002 che vieta <<qualsiasi intervento che possa provocare la perdita o la diminuzione delle caratteristiche naturali delle aree>>. Il piano di gestione è anche a conoscenza dell'Unione europea in quanto era stato realizzato nell'ambito di un progetto Life attuato dal Parco. LIPU, VAS e WWF  ritengono che il Piano di rimozione del relitto possa contemplarsi esclusivamente via mare e con l’insediamento di un cantiere nei pressi del relitto, dal carattere assolutamente temporaneo e che contempli il perfetto ripristino dello stato dei luoghi alla fine dei lavori. Il tutto non senza aver rispettato le vigenti normative di riferimento dell’area protetta e dei siti Natura 2000 presenti, ovvero del SIC (Sito d’Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale) che insistono proprio sull’area d’intervento, e rispetto ai quali Regione ed Ente Parco assumono particolari responsabilità nei confronti dell’Unione Europea. Per LIPU, VAS e WWF un progetto con tali conseguenze ambientali non può essere affrontato e risolto nella sconcertante disinvoltura di conferenze di servizio. Secondo un copione tipico dell’improvvisazione, il piano di rimozione del relitto in questione appare definito senza prevedere le prescrizioni derivanti dall’assoggettamento dell’intervento alla “Valutazione d’Incidenza”,  prevista e non aggirabile dalla attuale normativa. Per questi motivi, le Associazioni, riservandosi di adire alla Autorità Giudiziaria in caso di prosieguo dell’iniziativa, hanno chiesto all’Ente Parco e all’Ente Provincia di Foggia  i verbali e le risultanze delle sedute della conferenza di servizio relativa alla rimozione del relitto, alla Capitaneria di Porto di Manfredonia di sospendere la pubblicazione dei bandi per i lavori, al Corpo forestale dello Stato la verifica e la vigilanza preventiva dei luoghi allo scopo di prevenire ogni manomissione dell’ecosistema dunale, all’Assessorato  Ecologia della Regione Puglia  di conoscere le istanze dei procedimenti di Valutazione d’Incidenza che saranno eventualmente intrapresi dai proponenti l’intervento di rimozione del relitto. Foggia, 10.10.2006 LIPU- Sez. di Foggia         VAS– Sez. di Foggia         WWF- Sez. di Foggia

Seconda diga sul Fortore: il Presidente Stallone regista della solita coreografia.

Ambientalisti chiedono a Giunta e Consiglio Provinciale di pronunciarsi sulla compiacenza ad un progetto inutile, dannoso e costoso.

Che la Provincia di Foggia non brillasse per attenzione e rispetto del territorio e per serie politiche di tutela ambientale era ormai assodato…. Ma che la sua massima figura rappresentativa, il Presidente Carmine Stallone, si adoperasse per scendere ancora più in basso, questo rappresenta il fondo in cui si sta grattando !

Non può che essere senza appello il giudizio espresso dalle Associazioni Ambientaliste Italia Nostra, Legambiente, LIPU, VAS e WWF a proposito del nuovo incontro tenuto dal Presidente Stallone a Palazzo Dogana con alcuni enti locali interessati dal progetto della famigerata, quanto inutile, seconda diga sul fiume Fortore. L’incontro si è configurato con il solito copione di promesse per gli enti locali purché ammorbidiscano le posizioni di diniego, fino ad affermare con grande ambiguità la necessità di considerare un approccio globale “tenendo conto dell’impatto ambientale”…. Traspare tutto il maldestro senso dello sviluppo adottato dalla politica nostrana della Provincia di Foggia: disastrare il territorio in cambio di qualche sistemazione stradale e un po’ di soldi e infrastrutture. Ma lo sviluppo armonico del territorio non dovrebbe essere prima di tutto un diritto delle piccole comunità piuttosto che mera merce di scambio? Le questioni relative alla seconda diga progettata sul Fortore sono ben altre, ben più serie e non a caso ben tenute a margine. Ad avviso delle Associazioni Ambientaliste si tratta di un percorso inutile e senza via di uscita, che si caratterizza per essere privo di merito, come dimostrato, e che sta solo consolidando la possibilità di perdere i pur insufficienti finanziamenti previsti da una delibera del CIPE di circa un anno fa, allorché il progetto fu spacciato per immediatamente cantierabile ! Eventualità di cui gli attori improvvisati di questo processo dovranno assumersi le responsabilità, per essersi arroccati su posizioni qualunquiste senza esplorare, alternative alla diga sbarra-soldi, valutando il colossale spreco di risorse idriche e la eventuale interconnessione dei bacini idrografici. Ancora una volta la Provincia di Foggia e il suo Presidente si caratterizzano per mancanza di rispetto e di trasparenza nei confronti delle Associazioni Ambientaliste quando si tratta di temi “scottanti”. Un pezzo di società civile, infatti, fin dal gennaio di quest’anno aveva chiesto un confronto per rappresentare le proprie posizioni. E’ evidente: Stallone conferma di temere il confronto con gli ambientalisti e preferisce non incontrarli. Gli ambientalisti non elemosineranno più incontri. Hanno inoltrato una richiesta del verbale dell’incontro di lunedì scorso, riservandosi di trasmettere un esposto alla Corte dei Conti per spreco di denaro pubblico. Gli Ambientalisti chiedono pubblicamente ai membri di Giunta e di Consiglio dello stesso Ente di non rimanere dietro le quinte ma di esprimersi pubblicamente sull’atteggiamento del Presidente Carmine Stallone alla luce delle dichiarazioni di Italia Nostra, Legambiente, LIPU, VAS e WWF che ribadiscono come l’opera sia assolutamente inutile, enormemente costosa e gravemente impattante su vaste aree territoriali. Italia Nostra                        Legambiente             LIPU               VAS                WWF Foggia, 27.07.06

Eolico. Cancellare il regolamento? NO grazie. Semmai urge integrarlo

Netta e non negoziabile, la posizione assunta dalla LIPU in seguito alla infelice richiesta di ANEV, APER e Legambiente di sospendere il Regolamento Regionale appena emanato in materia di impianti eolici.

In particolare la richiesta nasce a causa dell’introduzione dei PRIE (Piani regolatori per gli Impianti Eolici), obbligatori, fra 6 mesi, per i comuni che intendessero ospitare centrali eoliche industriali. PRIE per altro già contestati aggressivamente da Confindustria. L’industria eolica chiede la cancellazionei tale obbligo senza mezzi termini. La LIPU evidenzia come un “piano regolatore” dedicato (il PRIE appunto) sia fondamentale per prevenire almeno le gravi speculazioni e ingiustizie sociali a cui l’eolico ci ha abituato, con l’arricchimento di pochi e il danno per molti in assenza di misure di perequazione. La LIPU non esprime certo grande soddisfazione per i contenuti del Regolamento in questione, perchè non arriva ad abbracciare questioni assolutamente fondamentali e mette a rischio di degrado le residue situazioni ambientali di pregio con elevate possibilità di incassare una ennesima, scontata e costosa procedura di infrazione comunitaria. Non di meno appaiono ancora poco accessibili e trasparenti i procedimenti di valutazione previsti. Ma proprio per questo appare inappropriata e pretestuosa l’istanza di rimuovere l’unico, minimale strumento di verifica e pianificazione preliminare, il PRIE. Spiace poi constatare che una grande associazione come Legambiente pur mossa dall’intenzione di “tutelare il paesaggio”, chieda l’eliminazione del PRIE invece di ben più urgenti integrazioni. Il Coordinamento regionale delle Sezioni pugliesi della LIPU chiede con urgenza al Presidente Vendola e alla sua Giunta pari dignità rispetto alle istanze mosse dai colossi industriali, preoccupati di ricavare centinaia di milioni di euro disponibili e fluttuanti nel vento di Puglia. La LIPU, evidenziando le conseguenze di una potenziale procedura di infrazione per il degrado di aree sensibili, chiede urgentemente che il regolamento mantenga i PRIE e che : -          Sia cancellata la norma  transitoria che esclude i progetti presentati prima dello stesso Regolamento; -          Sia integrata la tutela delle aree IBA (Important Birds Areas) giuridicamente equiparate alle ZPS dalla Comunità Europea, la tutela delle fasce costiere ancora integre e la tutela delle altre zone strategiche per la biodiversità. -          Sia aumentata la distanza di rispetto dalle aree (a vario titolo) tutelate, oggi assolutamente inadeguata a proteggerne i valori e le peculiarità; -          Sia meglio garantita la possibilità di accesso, informazione e di “osservazione” ai progetti da parte della società civile e dell’associazionismo. Richieste minime, queste, che sono confortate in maniera inoppugnabile da supporto scientifico e dallo spirito internazionale delle normative di valutazione ambientale…. ma senza negoziare i PRIE ! Richieste già avanzate nell’ambito di più corpose “Osservazioni” alla bozza del Piano Energetico Regionale, redatte e concertate tra Comitati e Associazioni che in varie parti della Puglia hanno sperimentato cosa significa l’aggressione delle società energetiche sul territorio in assenza di regole precise. E’ ormai chiaro, il “nuovo” eolico non intende farsi carico del deprecabile consuntivo che la Puglia purtroppo già vanta: centinaia e centinaia di torri eoliche escluse dalla V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale), agricoltori a tu per tu con mega impianti industriali occultati fino all’ultimo, SIC (Siti di Importanza Comunitaria) profanati e assediati, Parchi Regionali abortiti. In fondo si chiede che, di questo fenomeno, si evitino almeno le aberrazioni !  Foggia, 24 luglio 2006               LIPU  Coord. Regionale Puglia

La Diga di Piana dei Limiti, inutile, dispendiosa e deleteria.

 Improvvisazione e timore di confrontarsi delle istituzioni

Grave e intollerabile! E’ il giudizio espresso da Italia Nostra, Legambiente, LIPU, VAS e WWF di Capitanata, a margine del confronto promosso dall’Assessore Regionale alle Opere Pubbliche, Onofrio Introna, lunedì scorso per “procedere all’approfondimento congiunto delle tematiche e degli adempimenti afferenti l’avvio del procedimento di realizzazione dell’invaso artificiale”. Gli ambientalisti stigmatizzano per intanto il grado di improvvisazione dell’incontro, a cui è stata invitata l’Autorità di Bacino della Puglia che non ha alcuna competenza sul fiume Fortore, piuttosto che l’Autorità di Bacino Molisana. Se queste sono le premesse e l’approccio di un Assessorato Regionale alle Opere Pubbliche su un progetto di grande portata come quello della Diga in questione…. L’incontro in questione non è altro che un estremo tentativo di rincorrere succulenti finanziamenti appannaggio di chi dovrebbe realizzare l’opera, ovvero il Consorzio di Bonifica della Capitanata. Una iniziativa che si presenta inaccettabile se si entra nel merito dell’opera, per la quale gli ambientalisti ne hanno più volte dimostrato, senza timore di smentita, lo spreco di risorse finanziarie (costerebbe tra i 500 e i 600 miliardi di vecchie lire), le pesanti ripercussioni sul piano ambientale e l’inutilità per tutti, a cominciare dal mondo agricolo. Anche nel metodo l’iniziativa appare concertativa solo con chi si vuole “battistrada” al tavolo del confronto, marginalizzando evidentemente pezzi di società civile che, non avendo alcun interesse economico in ballo, possono far valere questioni serie e obiettive, fondate sul piano scientifico e inoppugnabili. E’ evidente, a questo punto, come le istituzioni abbiano “paura” di un confronto con gli ambientalisti, confronto più volte bypassato, rispetto al quale mancherebbero di controargomentazioni ! Una critica pesante nei confronti dell’Assessore Regionale, che già in passato era stata replicata dagli stessi ambientalisti nei confronti del Presidente della Provincia di Foggia, Carmine Stallone, che ben si è guardato dall’accogliere la richiesta di incontro sull’argomento formulata fin dal gennaio scorso, anch’egli consapevole di non poter argomentare sullo sbarramento che dovrebbe intercettare …. finanziamenti pubblici. Ovvero finanziamenti rinvenienti dalle tasche di tutti i contribuenti e che sarebbe doveroso impegnare seriamente verso iniziative non fini a se stesse e ormai vetuste ma che affrontino seriamente le questioni di un serio utilizzo delle risorse idriche e di un approvvigionamento, là dove ce ne fosse ulteriore bisogno, assicurato con interconnessioni ad altri bacini idrografici. Italia Nostra, Legambiente, LIPU, VAS e WWF della Capitanata nel deplorare la condotta dell’Assessore Regionale alle Opere Pubbliche e del Presidente della Provincia di Foggia, chiedono un incontro al Governatore della Puglia Vendola, allo scopo di rappresentare le proprie posizioni sulla diga sbarra – soldi ! Italia Nostra                  Legambiente             LIPU               VAS                WWF Foggia, 21.07.2006

Eolico. Regolamento regionale: l’aggressività di Confindustria, le critiche della LIPU

 

Sconcerto ma non meraviglia destano le posizioni aggressive di Confindustria foggiana, circa il Regolamento sulla realizzazione di impianti eolici introdotto di recente dalla Regione. E’ nota ormai la pressione a tutto campo esercitata dalla lobby dell’eolico industriale che ha condizionato il tessuto sociale delle comunità, figurarsi l’ambito di Confindustria, che vede nascere appositamente una sezione “energia”, non a caso sotto la guida del principale azionista di una società eolica. Ma sono giustificate tali posizioni ? Intanto và precisato che il carattere di “pubblica utilità, decantato da Confindustria e da tutte le società eoliche, è conferito a tali impianti SOLO se e quando autorizzati da una Autorizzazione Unica regionale ai sensi del D.Lgs 387/03. La pubblica utilità, infatti, è la base giustificativa di paventati espropri negoziati da procacciatori che si aggirano nelle campagne alla ricerca di contratti per opzionare i terreni degli agricoltori, ed è tirata puntualmente in ballo a sostegno della realizzazione di impianti eolici dovunque e comunque. Quanto al “laccio” dei Piani Regolatori per gli Impianti Eolici (PRIE) che i comuni dovrebbero realizzare, in realtà le società eoliche non avranno poi molti problemi nel confezionare gli stessi, che le Amministrazioni comunali poi vestiranno con una copertina istituzionale e faranno propri, approvandoli. Il tutto nell’ambito di un iter ancora pressoché blindato alla società civile (unico elemento non condizionato dal fattore economico): il percorso è caratterizzato infatti da scarsa evidenza pubblica, tempi inadeguati a promuovere qualunque tipo di contributo conoscitivo, accessibilità ai documenti tutt’altro che garantita. Non và taciuto come già con le precedenti Linee Guida , definite da Confindustria come norme di una ristrettezza “terrificante” (!), i contenuti vincolanti sono stati illegittimamente disattesi e sia stata determinata una autentica VERGOGNA nazionale che si sta materializzando sotto gli occhi di tutti, con l’assoggettamento, per il momento, di interi comprensori rurali per 10.000-40.000 Ha. “Piantagioni” di torri eoliche industriali, cantieri, strade, opere connesse, elettrodotti, stazioni elettriche, su vasta scala… con il pregiudizio di intere macro aree sotto il profilo paesaggistico, naturalistico, storico, culturale, urbanistico. Sono state cosi scalzate politicamente e fisicamente intere zone per la realizzazione delle Aree Protette Regionali, si è determinato il degrado di popolazioni faunistiche di rilievo, non senza innescare gravi fenomeni di ingiustizia sociale, che proprio la Daunia Wind dovrebbe ben conoscere nella zona di Monte Calvello,  alterando gli equilibri democratici delle piccole comunità. Tutto questo, da cui Confindustria si estrania, è avvenuto attraverso un processo valutativo indegno di questo nome con la possibilità di presentare progetti in cui è stato sufficiente banalizzare o negare sommariamente la presenza di valori ambientali per proseguire fino al parere favorevole. Pareri determinati dalla incredibile e sconsolante discrezionalità riposta in capo ai dirigenti regionali che hanno ritenuto la stragrande maggioranza di tali impianti ESCLUSI dalla assoggettabilità a V.I.A., con quello che ne consegue anche sulla propaganda pubblica delle procedure di parere ambientale! Centinaia e centinaia di mega impianti industriali, quindi, realizzati (o già con parere ambientale positivo), SENZA alcuna Valutazione di Impatto Ambientale ! Se Confindustria rappresenta tutte le società eoliche dovrebbe ringraziare ! Anche il parametro di occupazione che va dal 4 al 6%, che secondo Confindustria genererebbe allarmismi infondati, va letto in senso strettamente matematico, e non lascia scampo a false interpretazioni. Si consideri proprio l’agro comunale di Troia, la cui Amministrazione comunale ha determinato grande scalpore autorizzando (per quanto di propria competenza) circa 280 torri eoliche industriali. Applicando il parametro in questione nel limite del 4% l’inondazione di tali manufatti industriali avrebbe avuto un limite massimo potenziale consentito di “sole” 147 torri, o con il 6% addirittura di “sole” 221 torri (da 2MW, oltre 100 m di altezza e 71 m di diametro). Per contro va evidenziato come l’unico aspetto positivo, insieme a quello (in linea di principio) introdotto con il PRIE, sia rappresentato dall’esclusione di alcuni importanti comprensori predefiniti. Aspetto tuttavia pericolosamente depotenziato per l’inconsistente fascia di rispetto definita per dette aree. Si pensi all’identità di una zona archeologica o dei tratturi regi “tutelata” dal rispetto dei….. 100 m di distanza…. previsti a fronte dell’imponenza di un pilone eolico che supera i 100 m di altezza ! O si pensi alla tutela che si vorrebbe garantire a specie a rischio che frequentano un’area protetta e che hanno home range minimi di alcuni km come i rapaci veleggiatori: 200 m di rispetto, da cui è possibile assediarne il perimetro, rappresenta un margine inconsistente e inaccettabile che non trova alcun conforto tecnico – scientifico ! Mancano, inoltre, all’appello delle zone non idonee una serie di aree di notevole importanza come le Zone Umide, le fasce di Costa meno compromesse, i siti riproduttivi per le specie minacciate di estinzione, le Zone di Ripopolamento e Cattura, gli Ambiti C e D del PUTT Regionale e le IBA (Important Birds Areas). Queste ultime parificate dalla Unione Europea come ZPS, aprendo cosi la possibilità a pericolose nuove procedure di infrazione tristemente note nell’ultimo periodo. Per finire, rispetto alla precedente normativa, scompaiono i limiti alla lunghezza degli elettrodotti, gli obblighi agli studi anemometrici sulla ventosità (rimpiazzabili con deduzioni da banche dati o da modelli previsionali da altri enti pubblici), e l’obbligo che imponeva lo studio preliminare delle migrazioni nell’area interessata (anch’esso puntualmente MAI realizzato disattendendo spregiudicatamente la legge). La posizione di Confindustria è legata per sua stessa ammissione ad interessi di carattere meramente finanziario, opinabilmente definiti “investimenti”, e, come si vede, avulsa dalle conseguenze su di una realtà territoriale già duramente provata da questo fenomeno che ha mostrato tutta la sua virulenza. La parola “investimenti” è riferibile ad un senso più elevato solo se si accompagna non solo al ricavo economico dell’investitore ma anche ad una crescita in termini occupazionali, sociali, e di sviluppo che non intacchi il capitale ambientale ma, anzi, magari lo accresce. Diversamente si riduce ad una mera operazione finanziaria, per di più pesantemente dannosa per il territorio, esattamente come è già accaduto. E all’operazione di “investimento” per la realizzazione di 135 torri a cura della Daunia Wind, sbandierata da Confindustria, non può non fare eco il silenzioso ricavo esponenziale che ne deriverebbe per la stessa società dalla produzione elettrica incentivata: tra i 100 e i 120 mln di euro, oltre 200 mld di vecchie lire.   ALL’ANNO ! In Capitanata sono momentaneamente attivi impianti per circa 400 MW realizzati in sfregio alle più elementari regole di pianificazione e programmazione. Questi fruttano un affare tra 148 e 180 milioni di euro all’anno ! Il rientro economico di un “investimento” di questo genere è dell’ordine dei 2 anni o poco più. Sempre che…. anche per la realizzazione non si vada a mungere altre risorse economiche pubbliche (es. L.488). Quali ricadute sul territorio, a parte le briciole concesse alle amministrazioni affamate?  Ed è singolare come Confindustria, al pari dell’ANEV, si preoccupi di contrastare i progetti eolici off-shore pur di monopolizzare il territorio con impianti sulla terra ferma. Gli impianti a mare, come i nuovi impianti a terra, tuttavia, fanno parte di una scommessa che si sta miseramente perdendo: rispetto alle nuove centrali non viene imposto il negoziato per assorbire almeno una parte della deprecabile eredità dell’eolico “selvaggio” di cui il “nuovo” avrebbe dovuto farsi carico, attraverso la delocalizzazione di impianti vecchi o problematici. In definitiva è promossa una pericolosa evoluzione “genetica” dell’eolico, cosi come prospettato dai diktat di Confindustria che pretende mano libera sul territorio: l’eolico che fino al recente consuntivo si era meritato l’appello di “selvaggio” ora rischia seriamente di trasformarsi in eolico “senza ritegno” ! O forse c’è ancora un margine di recupero se la Regione non solo manterrà il Regolamento ma lo integrerà con i requisiti garantisti minimi evidenziati.  Foggia, 11.07.2006                                            LIPU sezione prov.le Foggia